Post

La teoria del tutto

Immagine
Il titolo del film è "La teoria del tutto", il regista è James Marsh. Questo mese per l' Astrocinema ti propongo un film biografico di un personaggio divenuto iconico, Clicca Qui per vedere il trailer. Se tratterò di alcuni film è soltanto perché mi voglio focalizzare su alcune riflessioni in campo astronomico. Le immagini sono state estrapolate dalle scene del film . La trama Il film racconta la vita personale di Stephen Hawking ; colui che ha saputo affrontare molte difficoltà in campo scientifico, ma ancor più le difficoltà nella vita, diventando uno dei personaggi della scienza più conosciuti e amati. Stephen Hawking conosce Jane Wild a una festa . Dopo quel momento, nasce un amore che riuscirà ad affrontare molte difficoltà ; la più grande è sicuramente rappresentata dalla malattia di Stephen. Vediamo anche come, nonostante il minimo sforzo nello studio, Stephen Hawking si stia preparando per la sua tesi di dottorato; tesi che più avanti nella sua vita tenterà di...

Recensione - Viaggio nel cosmo

Immagine
Il titolo del libro è "Viaggio nel cosmo", gli autori sono Piero e Alberto Angela.   Visto la recente scomparsa di   Piero Angela , grande divulgatore,  ho voluto   rendergli omaggio andando a recensire uno dei suoi libri sull'astronomia . Tutti conoscono Superquark e quindi, non di meno, tutti conoscono la sua grande professionalità. Analisi del libro Einstein ci dice che niente nell'universo può viaggiare più velocemente della luce . La famiglia Angela, invece, usa una trovata per aggirare quest'ostacolo:  «Possiamo comunque viaggiare con l'immaginazione, che ci consente di spostarci alla velocità del pensiero. E questo ci ha permesso di recarci ovunque con la nostra Noos. » (p.178) La Noos (che significa "intelletto" in greco) innanzitutto è una nave che viaggia alla velocità del pensiero , ma è anche una bellissima trovata letteraria per rendere la scoperta dell'astronomia più coinvolgente: «Ora i motori principali della Noos si sono riac...

Gagarin: Primo nello spazio

Immagine
Il titolo del film è "Gagarin. Primo nello spazio", il regista è Pavel Parkhomenko. Questo è il primo di una lunga serie di post incentrati sul cinema . Voglio ribadire, al lettore, che io non ho alcuna competenza in questo campo quindi l'analisi cinematografica la lascio fare a persone più competenti. Se tratterò di alcuni film è soltanto perché mi voglio focalizzare su alcune riflessioni in campo astronomico. Le immagini sono state estrapolate dalle scene del film . La trama È il 12 aprile 1961 , l'Unione sovietica sta per sorprendere l'intero mondo per la seconda volta (dopo sputnik1), la storica data che segna l'inizio di una nuova era . Certo che presentato così sembra la trama di un classico film di fantascienza, solo che questa è la storia dell'essere umano (quella insegnata nelle scuole). Questa è la data in cui è avvenuto il primo volo spaziale con un uomo a bordo ! Il protagonista di quest'impresa, ma anche del film, è niente poco di meno che...

Recensione - La sfrontata bellezza del cosmo

Immagine
Il titolo del libro è "La sfrontata bellezza del cosmo", l'autrice è Licia Troisi. Sul web emerge l'immagine di Licia Troisi come scrittrice di romanzi fantasy e grazie a questo libro siamo in grado di conoscere anche  il suo percorso scientifico e soprattutto  il suo rapporto con l'astronomia.    Analisi del libro Ogni capitolo inizia con un'immagine. Sono presenti quattordici immagini che hanno segnato la storia dell'astronomia . A volte l'immagine è cosi spettacolare da lasciarti senza fiato, altre volte invece, può forse deludere la bellezza estetica ma non deluderà la tua voglia di conoscere. Segue - all'immagine - un breve racconto per comprendere (con una scrittura facile e comprensibile) la storia che sta dietro.  (Struttura del libro)    Mentre leggevo,  ho individuato un metodo di lettura che ti suggerisco... "Soffermati per sessanta secondi a contemplare l'immagine, poi leggi il capitolo e una volta finito guai se passi al pro...

Perché divulgare l'astronomia?

Immagine
Se sei approdato su questo post, con molta probabilità, stai cercando una risposta a questa domanda.  Non ti assicuro che troverai una risposta effettiva (è una questione difficile) ma quello che ti posso assicurare è che qui   troverai  degli spunti interessanti .  Prima di affrontare la questione... delle premesse sono doverose. Cosa significa divulgare? La Treccani ci spiega che " divulgare " significa  « diffondere tra il volgo » . Questo potrebbe sembrare spregiativo, ma ti assicuro che non lo è. Divulgare  significa semplicemente   rendere accessibile agli altri determinati argomenti  che non hanno mezzi per comprendere da soli.  Posso affermare con buona certezza che la divulgazione sta a metà strada tra  il semplificare i concetti , per facilitare la comprensione, e il decontestualizzare il sapere . Tranquillo, questo non è facilmente comprensibile. Te lo...

Breve presentazione

Tra tutti i posti nell'universo sei atterrato/a proprio sul mio pianeta. Con grande piacere ti do un caloroso benvenuto! Qui sotto troverai un introduzione generale di chi sono , di quali sono i valori di questo blog e di come orientarti in esso . Breve riepilogo... RespirAstronomia non è soltanto il nome di questo blog ma anche il nome di una filosofia. Ho messo in stretta correlazione due concetti (la respirazione e l'astronomia), perché sono purtroppo entrambe date per scontato e sono entrambe fondamentali per la nostra esistenza . Questa "filosofia di vita" tenta di dare il giusto valore alla respirazione (lo strumento di autocoscienza più potente che abbiamo) e alla ricerca della conoscenza , nel nostro caso "l'arroganza conoscitiva" più grande che abbiamo (l'astronomia). Sappi che se non ho inserito alcuna immagine è proprio perché volevo farti focalizzare sulle parole. Chi sono? Mi chiamo Cristian Chirinciuc e sono originario della ...

Recensione - L'universo accidentale

Immagine
Il titolo del libro è “L’universo accidentale”, l’autore è Alan Lightman. Alan Lightman è un fisico , romanziere e saggista nato il 28 novembre 1948 a Memhis. Ha conseguito il dottorato in fisica nel 1974 ed ora insegna al MIT ( Massachussetts Institute of Technology ) di Cambridge. «Lo stile di Lightman è deliziosamente leggibile; riesce a scrivere di fisica dei quanti e di tradizione religiosa con lo stesso garbo entusiasmo» The Boston Globe. Analisi del libro L’universo accidentale; sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere, traduzione di Paola Borgonovo. In questo libro c'è un uso molto sapiente della punteggiatura . Ci sono delle formule di fisica che non disturbano minimamente una lettura puramente letteraria (della serie: se vuoi guardare le formule ecco ma, se ti spaventano, il concetto te lo spiegato bene anche a parole quindi amen). Non si limita a fare delle citazioni perché, spesso, prende direttamente la parti di altri testi per esprimere il...