Sidereus Nuncius

Immagina che il tuo vicino di casa riesca a rivoluzionare la conoscenza e la cosmologia del suo tempo, e che lo faccia con un semplice tubo di piombo e due lenti. Ma prima che inizi a sospettare che questo suddetto vicino ti stia spiando dal balcone, lascia che ti racconti la storia del cannocchiale di Galileo e di come un libricino di 60 pagine abbia segnato un punto di non ritorno per la conoscenza umana. Venezia, 13 marzo del 1610: viene pubblicato il Sidereus Nuncius , scritto da un allora sconosciuto Galileo Galilei e stampato da un altrettanto ignoto editore , Tommaso Baglioni. L'operetta conobbe tuttavia una diffusione immediata: il calibro delle osservazioni in essa contenute avrebbe messo in profonda crisi il sistema aristotelico-tolemaico (quello con la Terra al centro dell'universo, per intenderci). (Illustrazione fatta da Galileo nel Sidereus Nuncius, 1610) Per poter fare queste scoperte, il nostro Padre della scienza moderna si avvalse di uno strumento da lui st...